io mi sento bene ^^
Non aspettare Tempo,fai imapare al cane gia delle cose esenziali!
Il tuo nuovo amico ha bisogno di ricevere affetto, ma anche di sapere qual è il suo posto in famiglia. Quindi, se aspetti che sia già adulto per occuparti della sua educazione e se il cucciolo ha un carattere dominante farai sicuramente fatica a modificare le abitudini già acquisite.
In un branco ciascuno occupa il proprio posto. Perché il tuo cane trovi il suo spazio in famiglia, è importante che la sua posizione gerarchica sia chiara fin dall'inizio. Dunque, per dimostrargli che tu e gli altri componenti della famiglia siete i dominanti è semplice: basta comportarsi come farebbe il capobranco, servendovi per primi il cibo, essendo i soli ad avere accesso all'intero territorio e potendo entrare e uscire quando volete.

© Thinkstock
Metti subito in pratica le regole da seguire
Poiché i cani sono molto abitudinari, il tuo dovrebbe capire velocemente cosa ti aspetti da lui, quali sono le regole della casa e quali i limiti invalicabili…
- Per la cuccia: metti il suo tappeto o la cesta in cui dorme in un posto tranquillo della casa, soprattutto non in un punto di passaggio o un corridoio da cui possa controllare i tuoi movimenti (solo i dominanti di un branco godono del privilegio di entrare e uscire a piacimento). Quando dorme non disturbarlo perché è durante il sonno che un cucciolo secerne l'ormone della crescita.
- Per i pasti: anche in questo caso, individua un posto tranquillo per servirgli i pasti e fallo a orari fissi, dopo che tutti i componenti della famiglia hanno terminato, e senza dargli nulla da mangiare mentre siete a tavola (nel branco sono i dominanti a servirsi per primi). Lasciagli la ciotola per 20 - 30 minuti, non rimanergli vicino mentre mangia e poi toglila anche se non ha concluso il pasto (solo i dominanti hanno accesso al cibo 24 ore su 24). Calcola 4 pasti al giorni prima dei 3 mesi, 3 pasti al giorno fino a 6 mesi e 2 poi pasti al giorno insieme a una ciotola di acqua fresca sempre a disposizione;
- Per la pulizia: abituati a portare fuori il cucciolo dopo una siesta e dopo un pasto o un momento di gioco (in media ogni due ore) perché in quei momenti ne ha un bisogno impellente. Manifestagli il tuo apprezzamento quando fa i suoi bisogni fuori, ma non sgridarlo se per sbaglio sporca dentro casa: l'apprendimento della pulizia può richiedere qualche mese. Ma fai attenzione a non limitare le passeggiate a una questione igienica: il cucciolo o il cane adulto deve approfittare per giocare e incontrare altri simili. Questo rientra nei suoi bisogni fisiologici e non commetterà più sciocchezze se ha già avuto occasione di sfogarsi…
- Se combina guai: ad esempio, se si mette a mordicchiare un tappeto, dì "no" con voce decisa, prendi il cucciolo per la pelle del collo e sollevalo leggermente. Fallo solo se lo cogli sul fatto, perché se lo fai dopo non capirebbe la ragione di questo tuo comportamento. Inoltre, deve creare un legame di affetto con te per sentirsi bene: quindi, non essere avaro/a di carezze, di momenti di gioco e di passeggiate. Tutto questo contribuisce a rafforzare la vostra complicità!
Cosa fare prima del acquisto:
DECIDERE DI PRENDERE UN CANE SIGNIFICA:
- rispettare l'animale e i suoi valori innati
- offrirgli lo spazio di cui ha bisogno e la possibilità di fare del movimento ogni giorno
- farlo seguire e vaccinare da un veterinario
- nutrirlo in modo sano ed equilibrato, rispettando i reali fabbisogni dell'animale
- educarlo senza maltrattarlo e senza lasciare che l'animale sviluppi atteggiamenti aggressivi
- rispondere dei danni che puó provocare e non lasciarlo vagabondare
- non abbandonarlo
Come si deve fare prima di comprare un Cane:
Per prima cosa, fai incidere una medaglietta con il suo nome e il tuo numero di telefono per rendere più semplice il ritrovamento in caso di smarrimento dell'animale (l'utilizzo della medaglietta al collo del cane non impedisce anche l'inserimento del microchip). Procurati un collare, un guinzaglio e, se puoi, un guinzaglio da addestramento. Se non te la senti di investire subito in un cuscino, una cesta o persino una cuccia da esterno (perché non ci metti subito il tuo cucciolo), usa una vecchia coperta piegata più volte. Ti serve ancora una ciotola per il cibo e un'altra per l'acqua, entrambe in un materiale facile da pulire (come l'acciaio inox). A questo punto, non ti resta che comprare il cibo (adeguato all'età e alla taglia del Cagnolino), uno o due giocattoli, che ti aiuteranno a stimolarlo quando dovrai addestrarlo, e tutto il necessario per la sua igiene: spazzola, dentifricio per cani(se volete..), shampoo per cani, compresse imbevute per la pulizia degli occhi e spray per la cura delle orecchie. Se non hai mai avuto cani, investi allora nell'acquisto di un libro informativo: troppi proprietari non avveduti commettono errori all'origine di svariati guai!
Sondaggio
Che cane ti piace?
un cagnolino docile,educato e carino (3)
un cane ubbidiente,protettivo ma allo stesso tempo docile (3)
altro.... (1)
Voti totali: 7
Come portare a spasso il tuo amico
E' molto importante portare il cane a passeggio, per tenerlo in forma sia fisicamente che mentalmente, ed anche per prendere confidenza con lui in ambiente non casalingo, maturando esperienza per prenderti cura del tuo amico al meglio. Vediamo come portare a spasso il cane, con qualche consiglio.
Solitamente, è il caso di portare fuori il nostro cane, dai quattro o cinque mesi di età, così da farlo maturare e prendere confidenza con le persone: state molto attenti durante le prime uscite, il cane sarà ultrastimolato e curioso dalle tante novità, e potrebbe agitarsi facilmente o bloccarsi in caso di paura. Voi cercate di rassicurarlo e seguite i suoi movimenti, sempre con occhio vigile, in modo che si senta protetto in un ambiente nuovo.
Inizialmente, fate passeggiate brevi ed in luoghi non lontani, è importante che l'uscita sia un'esperienza graduale, dopop un pò, sarà lui a guidarvi!
Quando incontrate per la prima volta altri cani per strada, non lasciate subito libero il vostro, almeno fino a che la risposta ai richiami non sarà perfetta: guardate il suo comportamento ed intensificate l'insegnamento di risposta.
Quando è sufficientemente preparato, potete lasciarlo libero per alcuni tratti, ma assicuratevi che non vi sia pericolo (automobili, altri animali). Meglio se per i primi tempi utilizzate un guinzaglio estensibile molto lungo, così avrete più controllo.
Se risponde bene ai richiami ed obbedisce, rinfrancatelo con qualche regalino, alimentare e non.
Una volta libero nel parco, fatelo correre e giocare, sempre tenendolo sott'occhio e richiamandolo regolarmente, in modo che senta la vostra presenza e si fidi.
Nel caso scompaia, guidato dal suo istinto verso le novità intorno a lui, non seguitelo di corsa, non ce la farete (a meno che non ne siate certi), ma restate dove siete e chiamate il cane, anche con un fischietto ad alta frequenza, dopo l'entusiasmo iniziale, dovrebbe tornare da voi senza problemi.
Se dopo un pò non torna, andategli incontro continuando a chiamarlo e fischiando, in ogni caso, è sempre importante mettere una targhetta al collo del cane con nome e numero in caso di smarrimento.